Post

I tre giorni della merla

Immagine
  LA LEGGENDA DEI GIORNI DELLA MERLA Tanto tempo fa, ci fu un inverno molto rigido. La neve aveva coperto strade, campi, boschi, giardini e case. Tra i rami spogli di un albero c’era il nido di una famigliola di merli che, a quel tempo, avevano tutti le piume bianche come la neve. C’era la mamma merla, il papà merlo e tre piccoli uccellini, nati dopo l’estate. La famigliola soffriva molto il freddo e non riusciva più a trovare qualche vermetto per sfamarsi, perché la neve aveva ricoperto ogni cosa. Allora il papà merlo prese una decisione. Disse alla moglie: “Qui non si trova nulla da mangiare; se continua così moriremo di freddo. Ho un’idea: partirò in cerca di cibo; andrò dove la neve non è ancora arrivata. Sposteremo il nido nel comignolo di quella casa, così mentre aspettate il mio ritorno potrete riscaldarvi”. E così fu fatto: il nido fu messo vicino al camino e il papà partì. La mamma e i suoi tre piccoli, trascorsero i successivi tre giorni (il 29, il 30 e il 31 di Gennaio),...

Portafoglio GettyImages

Immagine
  https://www.gettyimages.it/search/photographer?photographer=Maurizio%20Colella%20%2F%20500px

Tramonto Salentino

Immagine
  “ Tramonto Salentino ” Il sole scivola piano, tra gli ulivi e il mare sereno, dipingendo il Salento di fuoco, un quadro eterno, effimero, che sfiora l’anima e tace. Ogni raggio sussurra un addio, abbracciando l’orizzonte lontano, mentre la terra profuma d’eterno e il vento canta la sua preghiera. Il tramonto è una promessa, nel cuore del Salento antico, un ricordo che resta vivo, tra il cielo e l’abbraccio del mare. (Maurizio Colella)

Ostuni

Immagine
  borgo antico  Il borgo antico e l'inconfondibile gioiello che dona ad Ostuni la sua pittoresca identità urbanistica. E' definito dagli ostunesi la Terra. Dipinto solo di bianco, sorge sul colle più alto del territorio urbano. Qui è tutto un moltiplicarsi di piani, di saliscendi, di vicoli e scalette, di aggrovigliate stradine che incrociano archi e piazzette. Sulla sua sommità si stagliano la monumentale Cattedrale e il Palazzo Vescovile.

Alberobello

Immagine
  Alberobello è una città della Puglia, in Italia. È nota per i Trulli, bianche costruzioni coniche in pietra, presenti a centinaia nel quartiere collinare Rione Monti. Il Trullo Sovrano del XVIII secolo è un trullo a due livelli. La storia di Alberobello non è così antica come si potrebbe pensare. La cittadina così come possiamo ammirarla oggi nacque sul finire del XIV secolo per volontà dei  Conti di Conversano , proprietari terrieri che affidarono la gestione del territorio ad alcuni contadini. La legge del Regno di Napoli prevedeva il pagamento di un tributo per ogni nuovo villaggio edificato e, secondo alcuni studi, i trulli sono il risultato di uno stratagemma architettato per non pagare quelle tasse. L'aspetto di queste costruzioni doveva essere volutamente precario per dare l'idea di edifici facilmente demolibili nel caso di un'ispezione. Dopo un primo insediamento di circa 40 trulli, nel 1620 ci fu una importante espansione. Solo nel 1797 Alberobello fu liberata da...

Scozia 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿

Immagine