Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
L’aggiunta al nome di Santa Maria invece probabilmente deriva dalla presenza del Santuario della Madonna di Leuca, inizialmente conosciuto come Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, ad indicare il fatto che lì terminavano le terre dei romani e che sull’altra sponda iniziavano le terre straniere.
Il Santuario di Santa Maria di Leuca ha origini antichissime, nasce ai primordi del cristianesimo su di un tempio dedicato alla dea Minerva, tutt’oggi entrando in chiesa è possibile vedere sulla destra l’antica ara sulla quale venivano offerti i sacrifici alla dea.
La tradizione narra che sul capo di Leuca sia approdato San Pietro e che lui stesso abbia consacrato il santuario. Questo è stato distrutto per ben cinque volte dai turchi mantenendo sempre lo stesso perimetro. Dopo l’ultima distruzione del 1720, si cercò di dare al santuario l’aspetto di una abitazione fortificata. L’interno è a tre navate e sull’altare maggiore è collocata l’icona della Madonna di Finibus Terrae.
Commenti
Posta un commento