Le gole di Taubenloch
Le gole di Taubenloch si sono formate circa 5 milioni di anni fa, nello stesso momento in cui si è formata la catena del Giura. Il fiume Suze è responsabile per il 95% dell'erosione, il vento ha contribuito a modellare il paesaggio.
Il nome "Taubenloch" appare la prima volta in un documento del 1532. Ci sono varie versioni per spiegare la sua etimologia:
• deriva dalle colombe (Taube) che in passato nidificavano nelle gole.
• Le gole vengono scritte anche "Daubenloch" che derivano dalla parola "Daube" che significa "precipizio, abisso" o "fossa, trincea".
• Il suo nome potrebbe anche derivare da questa leggenda: Walter,il giovane mugnaio di Bözingen, amava una ragazza del paese di Vauffelin. La ragazza era di una bellezza accecante. La gente la chiamava la piccola colomba. Il padrone del castello di Rondchâtel era al tempo il crudele cavaliere Enguerrand. Il giorno delle nozze, assalì il corteo della sposa sopra le gole e uccise lo sposo, per poter rapire la ragazza. Per non cadere nelle mani del cavaliere, questa si gettò nella Gola del Taubenloch e scomparve dalla vista, fluttuando come una piccola colomba. Pochi mesi dopo, il castello di Rondchâtel fu espugnato e distrutto e il cavalier Enguerrand venne ucciso. Si dice che le coppie di innamorati che visitano il luogo sentano di tanto in tanto il dolce lamento della bella e giovane ragazza.
Commenti
Posta un commento