Muretti a secco (Salento)
Uno dei paesaggi tipici delle campagne salentine è quello dei muretti a secco che inframmezzano una proprietà con un’altra. Si tratta di costruzioni rurali fatte con pietre. Anche le prime costruzioni ad essere realizzate nel Salento, in tutta probabilità erano concepite con la tecnica dei muretti a secco. La loro costruzione era compito dei contadini, i quali rompevano la roccia di cui il terreno è ricco e la accumulavano ai lati dei campi. Inizialmente venivano semplicemente ammonticchiati lungo il confine per delimitare le proprietà, poi nel tempo sono diventati sempre più ordinati e snelli, andando a costituire i veri e propri “muretti a secco”. Alcuni muretti sono antichissimi e risalenti al tempo dei Messapi, si riconoscono per essere disposti con una struttura fatta di blocchi squadrati disposti orizzontalmente ed erano realizzati sia per volere dei ricchi proprietari terrieri che dai contadini stessi per le piccole proprietà. Altre funzioni assunte da questi muretti sono state quelle di difesa dal mare e di recinti per animali.
Commenti
Posta un commento